Articoli e Giurisprudenza

Appropriazione di cane altrui.

Portarsi a casa un cane trovato per strada, anche se è un gesto nobile, non sempre rappresenta una buona idea. Hai trovato per strada un cane ferito? Da qualche giorno, un meticcio si aggira nel tuo giardino affamato e in cerca di riparo? Mentre facevi footing, un bastardino ha iniziato a seguirti e ora sta […]
Leggi di più

Quanto deve essere alta una recinzione di confine?

Esiste una regola sull’altezza e le distanze di muri o reti metalliche che delimitano due proprietà. E una norma vincola l’altra. La fortuna di avere un giardino in casa è che, durante la bella stagione, hai la possibilità di passare il tempo libero all’aperto, di invitare gli amici a prendere qualcosa di fresco sotto una […]
Leggi di più

E’ reato non fare la manutenzione di una casa in rovina?

Per la Cassazione è reato omettere di eseguire lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina se c’è un pericolo concreto ed effettivo per l’incolumità delle persone La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25176/2021 conferma la decisione del Tribunale, che ha condannato due imputati per il reato di cui all”art. 677 c.p perché, […]
Leggi di più

Permessi legge 104/1992 e licenziamento. Sentenza della Corte Suprema di Cassazione, sezione lavoro, 16 giugno 2021, n.17102.

Costituisce reato e giusta causa di licenziamento il comportamento del dipendente che sfrutta i permessi della legge 104 per svolgere attività non collegate all’assistenza del familiare disabile. È una delle cause di licenziamento più frequenti quella dell’indebito utilizzo dei permessi legge 104/1992. L’abuso nell’utilizzo dei tre giorni, al mese, di assenza dal lavoro – peraltro […]
Leggi di più

Come usucapire una servitù di passaggio.

Per acquisire il diritto servono opere visibili e permanenti sul fondo in cui si transita. Una stradina o un cancello sono sufficienti? Da molti anni, passi e ripassi quasi tutti i giorni attraverso il fondo del tuo vicino. Credi che questo basti ad averti ormai fatto acquisire il diritto per l’usucapione: è vero o no? […]
Leggi di più

Dare una canna a un minorenne è reato?

Cannabis: cosa rischia chi offre un spinello a una persona minorenne? Se, nel corso di una festa o una serata in compagnia, un maggiorenne offre uno spinello a un minorenne cosa rischia il primo? Dare una canna a un minorenne è reato? La questione è stata trattata dalla Cassazione proprio di recente [1]. La Corte […]
Leggi di più

Come escludere un erede dal testamento?

La procedura da seguire per estromettere un parente dalla successione. Da qualche tempo a questa parte, hai cominciato a pensare a quando non ci sarai più. L’età avanza e gli acciacchi si fanno sentire, quindi hai deciso di giocare in anticipo e mettere nero su bianco le tue ultime volontà. Per tale ragione, ti rechi […]
Leggi di più

Sequestro messaggi WhatsApp: come funziona?

La polizia può leggere i messaggi privati delle chat? In quali casi si può procedere al sequestro? La polizia può chiedere i tabulati di WhatsApp? La gran parte delle telefonate e delle comunicazioni tra persone è stata ormai sostituita da veloci note scambiate attraverso le app di messaggistica istantanea. WhatsApp, Messenger, Telegram: anche gli avvisi […]
Leggi di più

Fondo solidarietà alle vittime della mafia: nessuna discrezionalità sul risarcimento. Sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sezione IV, dell’1 marzo 2021 n. 8057.

Il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti nonché agli orfani per crimini domestici Indice: La legge n. 512/99 Il fondo per le vittime dei reati di tipo mafioso Le condizioni per il risarcimento agli aventi diritto Il fondo non […]
Leggi di più

L’accertamento tecnico preventivo ex art 696 bis c.p.c: tempi, costi e procedura.

L’accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c. presupposti, procedimento, tentativo di conciliazione, tempi e costi. L’art. 696 bis c.p.c. disciplinante la “consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite” (più comunemente nota come accertamento tecnico preventivo a scopo conciliativo o nel suo acronimo Atp conciliativo) è stato introdotto con il D.l. n. 35 […]
Leggi di più

Post Recenti

  • 0923 711979 - 347 0709326
  • info@avvocatogiuseppegandolfo.it
  • Via G. Garibaldi, 15 - Marsala

Seguimi su